Pubblicità in realtà virtuale e aumentata: tra entusiasmo e dubbio


sommario

  • Esperienze pubblicitarie già conclusive
  • Pubblicità: Pokémon Go potrebbe essere il nuovo modello?

Non sorprende infatti che gli inserzionisti siano interessati a questa nuova tecnologia, che è in costante crescita e sviluppo ad alta velocità, a tal punto che la realtà virtuale è ora accessibile alla gente comune (per meno di 10 euro si può avere un Cardboard molto efficiente). Presto nella realtà virtuale saranno presenti eventi sempre più importanti come eventi sportivi o culturali (partite di calcio, visite a musei, concerti, ecc.), che possono essere ottimi punti di ancoraggio per gli inserzionisti.



Esperienze pubblicitarie già conclusive

Negli Stati Uniti, le esperienze del New York Times, Vice e Fox Sports hanno dimostrato che il posizionamento dei prodotti e gli annunci immersivi possono funzionare., purché l'esperienza stessa sia soddisfacente. Il marchio automobilistico tedesco Mercedes ha dimostrato quest'anno che una pubblicità può funzionare perfettamente nella realtà virtuale se la qualità dell'esperienza è superiore alla pubblicità stessa. Puoi vedere questo annuncio qui sotto.

Ma la realtà virtuale offre la possibilità di ridefinire la pubblicità stessa, una pubblicità che sarebbe totalmente diversa da quella che già conosciamo. Possiamo infatti pensare a sale espositive virtuali, una guida di viaggio immersiva o anche un'immersione in un negozio virtuale, e questi sono solo una piccola parte dei futuri esempi di pubblicità, che la realtà virtuale potrebbe offrirci.

Pubblicità: Pokémon Go potrebbe essere il nuovo modello?

Pertanto, la realtà virtuale e la realtà aumentata hanno il potenziale per offrire un modo completamente nuovo di fare pubblicità. Questo tipo di pubblicità è già una realtà come dimostra l'esempio di McDonalds, che ha firmato un contratto con The Pokémon Company, a comparire nel gioco Pokémon Go, che ha fatto scalpore quest'estate e che continua il suo slancio. Altre società sono attualmente in discussione per dimostrare che questo tipo di pubblicità è economicamente redditizio.



La realtà virtuale e aumentata potrebbero quindi cambiare il modo in cui pubblicizziamo, perché il prodotto fino ad ora mostrato solo ai consumatori poteva stare con il consumatore, nella stessa stanza, cambiando profondamente il modo di fare pubblicità. La maggior parte dei professionisti della professione sembra ottimista sul fatto che la realtà virtuale non sarà solo una moda passeggera, ma un nuovo mezzo a sé stante.

Certo, alcuni marchi sono ancora riluttanti a investire in tale tecnologia, che non è ancora del tutto ancorata nella nostra vita quotidiana. E gli inserzionisti devono fare attenzione che la pubblicità non diventi più invadente dell'esperienza stessa, con il rischio di offendere il consumatore, e quindi di minare la pubblicità. Ma la preoccupazione principale degli inserzionisti resta la "cinetosi", che potrebbe essere un freno non solo alla pubblicità in realtà virtuale, ma anche alla tecnologia stessa.



Per tutti questi motivi, la pubblicità non sarà massiccia nei prossimi anni nei tuoi auricolari di realtà virtuale, tuttavia, queste pubblicità dovrebbero arrivare sempre di più e quando la tecnologia sarà perfettamente a posto, sia tecnicamente che commercialmente, allora quella volta, " alluvione commerciale Comincerà.



Aggiungi un commento di Pubblicità in realtà virtuale e aumentata: tra entusiasmo e dubbio
Commento inviato con successo! Lo esamineremo nelle prossime ore.